CHIAMATA ALLE ARTI – PROGRAMMA DEI LABORATORI ARTISTICI E CULTURALI
PRENOTA I LABORATORI DI TUO INTERESSE E INDICALI NEL MODULO DI ISCRIZIONE – disponibili 3 incontri per disciplina e per tutti i ragazzi lo spettacolo EUREKA a cura del Muse – per l’assegnazione dei laboratori verrà seguito l’ordine di ricezione delle richieste. ogni sera fino al 20.11 il sito verrà aggiornato indicando le opzioni disponibili.
orari delle attività’ compresive di conferenza spettacolo EUREKA* (proposto a tutte le classi partecipanti come quarta attività) a cura del Muse, presso Sala Kennedy, piano interrato Urban center corso Rosmini 58
8.15-9.05 / 9.20-10.10 / 10.25-11.15 / 11.30-12.20
12.45 RIENTRO A SCUOLA
LABORATORI e spettacoli
*EUREKA – SCIENCE SHOW
a cura del Muse di Trento
Urban center Sala Kennedy, corso Rosmini 58
Entusiasmante attività proposta ad ogni gruppo nell’arco della giornata in forma di Conferenza spettacolo. Nel corso dell’incontro i ragazzi saranno coinvolti alla scoperta del principio di Archimede. Dopo una breve presentazione storica, saranno confrontate diverse misure di peso di campioni di materiali diversi, sia in aria sia in acqua. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, svolta in maniera collettiva, si cercherà di ricavare una prima relazione tra le differenze di peso tra gli oggetti in aria e in acqua ed il loro volume. Si verificherà poi sperimentalmente il principio di Archimede andando a misurare il peso dell’acqua spostata da un soggetto immerso.
TEATRO – Dalla mente al cuore: i segreti dell’attore
ancora 3 laboratori su 4 disponibili
presso sala Artea corso Bettini 58
a cura della Compagnia Evoè Teatro – con Clara Setti
Il laboratorio vuole sperimentare le potenzialità attoriali e quindi sensoriali dentro ognuno di noi: quali sono le caratteristiche di un attore? Quali sono i suoi strumenti di lavoro?Il laboratorio sarà una scoperta che andrà a indagare le potenzialità personali e uniche di ognuno, attraverso 3 momenti:
1) il Training psico-fisico dell’attore
2) i 4 centri energetici: lavoro sulle diverse abilità espressive del corpo attoriale
3) fondamenti di improvvisazione: i 4 passi dell’attore
abbigliamento comodo per lavorare (anche pantaloni jeans e scarpe comode con suola non scivolosa per muoversi rapidamente, non per forza da ginnastica, possibilmente maglie senza scritte)
(foto Mirko Piffer)
USO DELLA VOCE – HO UNA VOCE! Come parla, cosa dice, come suona, chi l’ascolta?
ancora 1 laboratorio su 4 disponibili
sede Artea corso Bettini 58
a cura della Compagnia Evoè Teatro – con Marta Marchi
Il laboratorio prevede un assaggio di lavoro sulla voce, intesa come strumento da conoscere, esplorare, valorizzare. Ci focalizzeremo sui muscoli e le parti del corpo coinvolte durante il processo di emissione della voce cercando di fare attenzione agli ostacoli (tensioni) che la nostra voce deve affrontare. Proveremo a giocare con il suono, spostandolo e modificandolo come fosse un flusso. Inizieremo a esplorare i vari suoni, vocali e consonanti, lavorando su articolazione e prosodia. Assaggeremo qualche elemento di dizione nell’ottica di avere maggior consapevolezza di come pronunciamo ciascuna parola.
(foto Elena Tudorache)
LETTURA ESPRESSIVA – LA FORMA DELLA PAROLA
2 laboratori ancora disponibili su 4
sala riunoni assessorato alla cultura, corso Bettini 43
con Maria Giuliana d’Amore
“Per il coraggio eroico con cui hai affrontato la sventura delle purghe e di tutti i castighi che il nemico ti ha inferito, io Frig de’ Frigor, Re dei frigoriferi, ti nomino Marchese des Budins e Ciambellons …” Cuore di Ciccia, di Susanna Tamaro
Durante laboratorio verranno letti e interpretati brevi testi diversi fra loro per stile e genere.
Leggere in modo espressivo, significa entrare a fondo nel testo, seguirne i movimenti, correre quando lui corre, magari invece subito dopo rimanere sospesi.
I ragazzi si siederanno in cerchio e non dovranno portare niente con sé, se non se stessi.
TEATRODANZA
3 laboratori ancora disponibili su 4 disponibili
presso CID I piano, corso Rosmini 58
a cura dell’associazione Artea – con Fannj Oliva
Il corso esplora gli aspetti tecnici, improvvisativi e compositivi di teatro e danza guidando i partecipanti alla scoperta del linguaggio creativo del proprio corpo e di quello degli altri.
Si consiglia abbigliamento comodo. Si lavora a piedi nudi.
HIP HOP
ancora 2 laboratori su 4 disponibili
presso CID corso Rosmini 58, primo piano
ins. Ylenia Lovato
Slegato dalla danza accademica, l’Hip Hop è una danza di strada che nasce sulle modulazioni della musica Hip Hop. Genere coinvolgente e grintoso, per essere praticato necessita di abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica (di ricambio)
GIOCOLERIA E ARTI CIRCENSI – posti esauriti
presso sede Artea via Rialto 48
con Magico Camillo
Laboratorio creativo di gioco, movimento ed espressività nella scoperta delle arti circensi; filo conduttore del percorso sarà il gioco. Le esperienze sensoriali, il movimento, il gioco e le attività creative sono il cibo per il nostro cervello, attivano processi creativi che coinvolgono l’intera personalità e sviluppano competenze cognitive oltre a quelle motorie. Esse rappresentano il motore dello sviluppo armonico ed equilibrato dell’uomo.
TRUCCO DA SCENA
ancora 2 laboratori su 4 disponibili
presso Urban center primo piano, corso Rosmini 58
con Lucia Santorsola
Breve dimostrazioni di un trucco teatrale e cinematografico. Verranno illustrate in breve le differenze tra un trucco teatrale ed uno cinematografico: come cambiare un viso in funzione del personaggio e della scena che l’attore andrà ad interpretare. A seguire piccola dimostrazione pratica.
LABORATORIO DI COSTUME (portare con sé una maglietta da poter tagliare)
ancora 1 laboratorio su 4 disponibili
presso Urban center, piano terra, corso Rosmini 58
con Sara Ferrari
Per creare un costume di scena non sempre serve essere sarti. Basta un po’ di fantasia e creatività per creare sul palco movimenti ed effetti straordinari. E chi dice poi che gli stessi costumi non si possano usare per andare a scuola o ad una festa con gli amici? Noi cercheremo proprio di fare questo!
FOGLI DI LEGNO
ancora 2 laboratori su 4 disponibili
pressi Mart, corso Bettini 43
Questo laboratorio è dedicato alla composizione, ispirandosi alle ricerche dell’artista statunitense Cody Hudson. Le sue opere appaiono astratte e geometriche, attentamente costruite, dai colori forti, sempre chiare e d’impatto. I ragazzi creano personali grafiche, utilizzando pennarelli neri e chine, e composizioni collettive con cartone, metallo e legno. Le variazioni compositive allenano i partecipanti a scelte estetiche basate sull’armonia e il ritmo. “È fantastico quando posso creare quello che voglio. Così la mia creatività è libera e non è controllata. È il massimo quando entro in un flusso creativo!” (Cody Hudson)
COM’E FATTO IL CASTELLO
ancora 1 laboratorio su 4 disponibili
a cura del Museo storico italiano della Guerra, con Evelyn Consolati
presso Urban center corso Rosmini 58, piano terra
Partendo da alcune immagini cercheremo insieme di riflettere su com’è fatto un castello, com’erano fatte le uniformi dei soldati e com’era la loro vita durante la Prima guerra mondiale. L’incontro sarà l’occasione per mettere alla prova la propria capacità di analisi e imparare cose nuove.
LEGGERE LA MENTE DEGLI INSETTI – posti esauriti
a cura di Fondazione E. Mach, con Sabina Avosani e Cristina Crava
presso Fondazione Caritro, piazza Rosmini, piano 1
Perché le falene volano verso la luce? Come fanno i moscerini a trovare la frutta che poi mangiano? Grazie ad una delle tecniche sperimentali usate dai ricercatori in laboratorio, cercheremo di capire come gli insetti “sentono” il mondo e come prendono le decisioni. Dall’osservazione di un comportamento, progetteremo insieme un vero esperimento da cui trarre informazioni importanti per capire meglio gli animali che ci circondano e, se sono fastidiosi per l’uomo, come poterci difendere!