SPETTACOLO PROPOSTO A TUTTE LE SCUOLE ORE 11. 30 TEATRO ZANDONAI – INGRESSO GRATUITO
e·stin·zió·ne [our house is on fire]
Uno tsunami di merce. Dai mucchi di spazzatura emergono sparuti fossili umani, resti di una sedicente civiltà, gli ultimi, i sopravvissuti. Una ragazzina ammutolita si fa strada tra gli stracci. Si è persa. Travolta dalla massa umana che ha saccheggiato questo centro commerciale. E’ stato un venerdì nero. Un Black Friday. Un’Apocalisse totalmente umana che traduce in azione fisica, parola, canto lirico le dinamiche di un’intera specie sul baratro.
_________________________________________
LABORATORI
_________________________________________
MINDFULNESS AL MUSEO | ancora 3 laboratori disponibili
con Carlo Tamanini e staff di mediatori
Mindfulness è un atteggiamento meditativo che ci coinvolge nell’essere consapevoli dei nostri pensieri, sentimenti ed emozioni e di ciò che ci circonda, momento per momento, senza giudizio. E’ una pratica che di solito non è associata ai musei, ma forse dovrebbe esserlo! Non solo può aiutarci a rasserenare e concentrare la mente, ma può anche aiutarci a vedere in modo più chiaro e creativo!
SULLE TRACCE DELLA STORIA | aposti esauriti
con Anna Pisetti – Museo Storico Italiano della Guerra
Dopo una breve presentazione di cos’è un museo storico e quali sono i suoi compiti, ai ragazzi verrà sottoposta una selezione di documenti provenienti dagli archivi del museo. Insieme ripercorreranno le tappe del lavoro dello storico e cercheranno di ricostruire la biografia di un soldato della Prima Guerra Mondiale.
ILLUMINOTECNICA – UN TUFFO NELLA LUCE – POSTI ESAURITI
con Alice Colla
I ragazzi imparano i concetti fondamentali di luce, colore, tipologia di fari e gestione delle composizioni con riferimenti costanti alle altre arti. Il light designer deve “dipingere con la luce”, lavorando in un’equipe tecnica nella quale si è chiamati a collaborare: luci, suoni, scena, movimento, costumi e trucco devono operare insieme agli attori per tradurre l’idea registica e ricreare un mondo attraverso la rappresentazione.
ALLA SCOPERTA DELLA TECNICA CINEMATOGRAFICA (lab di 2 ore) posti esauriti
con Luigi Zoner
Incontro con esperti del settore alla scoperta della costruzione di un prodotto cinematografico dal punto di vista tecnico e creativo – I Laboratorio da 100 minuti
LUCE E COLORE TRA ARTE E SCIENZA | ancora 1 laboratorio disponibile
con Ester Biem – Level up srl
La luce è vita, spesso si dice, tuttavia è anche portatrice di colori e creatività. In questo laboratorio si sperimenteranno alcune proprietà di questa entità: come sia possibile mescolare i colori, quali siano i principi scientifici delle principali tecniche artistiche e quali siano i limiti e gli inganni della nostra vista!
INTRODUZIONE ALLE ARTI CIRCENSI posti esauriti
con Emanuele Cozzaglio in arte Magico Camillo
Le discipline del circo come strumento educativo e di benessere, ma anche come risorse artistiche e lavorative.
SOGNO O SON DESTO: CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA | ancora 2 laboratori disponibili
con Clara Setti
Il corso vuole fornire alcuni strumenti tecnici per affrontare testi di letteratura, facendoli vivere attraverso la voce dei loro personaggi. Si partirà da un piccolo training vocale, per poi passare ad esercizi pratici di tecnica su di un testo di letteratura.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE: COSA E COME DICO O NON DICO | ancora 2 laboratori disponibili
con Marta Marchi
Cosa comunico quando parlo? E quando non parlo? Come posso costruire una “comunicazione efficace”? I ragazzi lavoreranno sul linguaggio verbale e non verbale provando a decifrarlo e a prenderne coscienza per adattarlo a diversi contesti e situazioni. Il laboratorio si occuperà dei contenuti, della forma e delle “strategie” necessarie per essere efficaci ma soprattutto per sentirsi a nostro agio in quello che facciamo. Siamo noi in fondo a poterci creare le condizioni necessarie per esprimerci al meglio decidendo cosa e come dire o non dire.
VIAGGIO NELLA MUSICA ELETTRONICA | ancora 1 laboratorio disponibile
con Juan Moretti e Orlando Cainelli – Associazione 204
Sequencer, sintesi sonora, drum machines.
Computer e Sintetizzatori offrono enormi possibilità per sperimentare, giocare, lavorare col suono.
100 minuti dedicati a fornire un idea generale su come affrontare la produzione di musica elettronica partendo da zero.
ESCAPE ROOM | ancora 1 laboratorio disponibile
con associazione Ludimus
Scova indizi, risolvi enigmi e cerca di salvare il pianeta , in questa bellissima esperienza che metterà alla prova le vostre doti investigative.
TRUCCO SCENICO E TEATRALE posti esauriti
con Lucia Santorsola
Il laboratorio si propone di spiegare l’importanza del trucco scenico mostrando ai ragazzi le caratterizzazioni più usate nel teatro.
TI MANGIO CON GLI OCCHI: IL CIBO COME ESPERIENZA SENSORIALE | ancora 1 laboratorio disponibile (consigliato per classi IV e V)
con Massimiliano Zampini – Cimec Unitn
Il laboratorio vede gli studenti collaborare attivamente attraverso un’esperienza “mangereccia” dedicata alla percezione sensoriale del cibo. Attraverso sofisticati esperimenti di laboratorio condotti su consumatori volontari, il dott. Massimiliano Zampini ha confermato un antico sospetto: i cinque sensi ci ingannano! Quando parliamo con qualcuno non ci limitiamo ad ascoltarne la voce, ma ne cogliamo gestualità ed espressioni, mescolando stimoli uditivi e visivi: allo stesso modo, quando mangiamo, non ci limitiamo a gustare gli alimenti, ma ne cogliamo colori, odori e…suoni. IL cibo è l’esperienza multi sensoriale per eccellenza! – 2 laboratori disponibili (II turno 9.20, III turno 10.25)
COME SI DIVENTA SCIENZIATI? | ancora 1 laboratorio disponibile
con Simona Monaco – Cimec Unitn
In tanti sappiamo qual è il percorso per diventare infermieri, avvocati, cuochi, medici, elettricisti o ingegneri. Ma come si diventa scienziati? E cosa fa uno scienziato? In questo laboratorio capiremo come si intraprende questa strada e faremo un viaggio sulle orme di alcuni celebri scienziati.
MA CHE TI PASSA PER LA TESTA? CERVELLO E NEUROSCIENZE | ancora 1 laboratorio disponibile
con Elena Tonolli – CIMeC Unitn
Che cos’è il sistema nervoso? A cosa servono i neuroni? Come fanno a comunicare tra loro? E’ proprio vero che quando non facciamo niente anche il nostro cervello non fa niente? Un viaggio alla scoperta del cervello e delle neuroscienze.
QUANTI CERVELLI ABBIAMO? | posti esauriti
con Simona Monaco – Cimec Unitn
Quanti cervelli abbiamo? La risposta è semplice: abbiamo un solo cervello che però è composto da due emisferi specializzati in funzioni diverse. I due emisferi comunicano sempre tra di loro per permetterci di svolgere azioni semplici e complesse. Durante il laboratorio si esploreranno le differenze tra i due emisferi e si farà un esperimento per capire l’importanza della comunicazione tra le due parti.
DAMMI IL TUO CERVELLO PER UN’ORA, NON SARA’ PIU’ LO STESSO! L’AZIONE DELLE DROGHE VISTA DA UN NEUROSCIENZIATO | posti esauriti
con Yuri Bozzi – Cimec Unitn
Com’è ormai risaputo, le sostanze psicotrope imitano e spiazzano l’azione dei mediatori chimici del cervello, hanno effetti acuti e a lungo termine e determinano dipendenza psichica e fisica. Droghe come ad esempio LSD ed ECSTASY / MDMA non alterano solo la percezione sensoriale, ma la stessa struttura e funzione dei neuroni: lo indicano esperimenti condotti su ratti e moscerini della frutta. Durante il laboratorio del prof. Yuri Bozzi, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire gli aspetti meno conosciuti del tema e di sbizzarrirsi con le domande più fantasiose!
ANIMALI FANTASTICI E COME STUDIARLI posti esauriti
con Elena Lorenzi – Cimec Unitn
Qual è l’animale dalle capacità più straordinarie? Ma soprattutto, come fare per capirlo? I ragazzi conosceranno alcune delle abilità più straordinarie del mondo animale e cercheranno di capire quale sia il modo migliore di studiarlo.
TEAM BUILDING: QUANDO L’UNIONE FA LA FORZA posti esauriti
con Mattia Gasperotti e Alessandro Emanuelli – Associazione MindsHub
Durante una ricerca scientifica, durante lo sviluppo di progetti, durante la vita scolastica, lavorativa e personale, il lavoro di squadra può essere un elemento fondamentale e utile per portare a casa degli ottimi risultati. Durante l’incontro si parlerà di come si diventa un buon Team, come lavorare in squadra e, alla fine, i ragazzi saranno messi alla prova con una piccola sfida da affrontare in gruppo!
A SCUOLA CON IL PESCE ZEBRA | ancora 3 laboratori disponibili
con Andrea Messina – Cimec Unitn
Come la ricerca sui pesci ha cambiato il modo attraverso cui la scienza può approcciare allo studio del cervello e delle sue malattie.
DANZA EDUCATIVA | ancora 1 laboratorio disponibile
con Vanessa Bertoletti – ASD Artea
Organizzata secondo regole che danno ampio spazio alla creatività personale e corporea, la danza educativa mira in particolar modo alla consapevolezza espressiva del movimento e non all’apprendimento di codici precostituiti. Attraverso la danza l’allievo impara a conoscere il proprio corpo e ad usare il movimento come mezzo di comunicazione con gli altri, impara a scoprire che la qualità del movimento varia a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate ed è strettamente collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo, e, non ultimo, alle persone che lo circondano.
In questa prospettiva metodologica la danza può essere definita come l’arte di usare e organizzare il movimento per esprimersi, comunicare e inventare; vuol dire principalmente sapersi muovere, saper creare e saper osservare.
TAIJI QUAN | ancora 1 laboratorio disponibile
con Valentina Petrolli – ASD Artea
Chi lo ha detto che da giovani non si senta lo stress? Per crescere bene è importante sapere attingere alle proprie energie interiori, ritrovando equilibrio e calma anche in piena adolescenza. proviamoci con il Taichi Quan!
HIP HOP | ancora 1 laboratorio disponibile
con Ylenia Lovato – Tersicore Danza
Per approcciarsi al movimento ritmato utilizzando musiche energiche e coinvolgenti e per imparare qualcosa sulle origini e sui movimenti sociali e culturali dell’hip hop.
LA POSTURA AI TEMPI DEI SOCIAL | ancora 3 laboratori disponibili
con Valeria Spina e Claudia Pasqualato – ASD Artea
Sulle orme di Joseph Pilates, nella speranza di cogliere ottimi risultati in consapevolezza e postura!
TEATRODANZA | ancora 2 laboratori disponibili
con Fanny Oliva – ASD Artea
Lo studio del teatro danza è un’esperienza intensa e creativa che affronta gli aspetti tecnici e compositivi della danza e del teatro. In questo breve momento d’incontro si affronteranno “esercizi di corpo” basati sulla relazione e la fiducia verso l’altro.
YOGA | ancora 2 laboratori disponibili
con Arianna Tovazzi
La pratica dello yoga ha moltissimi benefici, non solo a livello fisico ma anche a livello mentale ed emotivo: ci insegna a portare l’attenzione dentro di noi e ad ascoltare cosa il nostro corpo vuole dirci.
In questo laboratorio andremo ad esplorare le posizioni di equilibrio, lavorando quindi sulla coordinazione, sulla postura e sulla concentrazione.